San Valentino ha festeggiato l’arrivo delle squadre che da oggi danno vita alla prima giornata del campionato italiano lifesavingdi categoria. Come annunciato da FIN e potuto leggere anche sulla startlist nei giorni scorsi, sono numeri interessantissimi.
Campionato Italiano Primaverile Lifesaving di Categoria
In rappresentanza di 90 società, salgono sui blocchi 1353 atleti (643 maschi, 710 femmine) per affrontare un programma di tipo internazionale. Sono 6 prove individuali (ostacoli, trasporto manichino, percorso misto, manichino con pinne, manichino pinne e torpedo, superlifesaving) e tre staffette (4×50 ostacoli, 4×25 manichino e 4×50 mista).
RISULTATI – Cat. Es.A/R/J/C/S
Prima sessione di gara e un podio emiliano dai Nuotatori Modenesi.
Dopo essersi avvicinati con le staffette esordienti, sono invece gli atleti Ragazzi: Jacopo Fulgenzi, Nicolas Farina, Filippo Viappiani e Pietro Guidetti che conquistano il primo bronzo gialloblu dei campionati nella 4×50 ostacoli.
report day 1 e tutti i podi
Apre con i più giovani atleti anche la seconda giornata del campionato italiano di categoria con le specialità lifesaving.
Con Jacopo Fulgenzi 6° nei 100 manichino con pinne (53.35) troviamo il miglior piazzamento dei Nuotatori Modenesi in gara. Tra i tanti miglioramenti cronometrici, che però non bastano a raggiungere il podio della categoria ragazzi, si registra gli exploit di Gaia Pacilio e Carlotta Fornaciari che risalgono fino all’11^ e 13^ posizione partendo da record personali che le avrebbero altrimenti relegate nelle retrovie dei 200 superlifesaver ragazze vinto, a suon di record italiano, dalla piemontese Elisa Dibellonia (CN Nichelino) che nuota in 2’40”10, migliorando il 2’40”59 stabilito dalla modenese Martina Dallari nel 2015 a Roma.
Solo Pietro Guidetti stava mostrando le potenzialità per giocarsi il bronzo nella specialità, ma una serie di errori nelle parti tecniche lo ha fatto rimbalzare indietro e chiudere al 10° posto
Si entra nel vivo del programma che propone, con la sessione incentrata sui 100 manichino pinne e torpedo, tutte le categorie al via.
Un’occasione per i più giovani per vedere all’opera i migliori interpreti della specialità visto che da “open”, la categoria senior trova tra li iscritti anche atleti appartenenti alle nazionali tedesca e giapponese ed un club spagnolo.
Proprio in questa specialità ha dato spettacolo il detentore del record del mondo Jacopo Musso che si è riconfermato tricolore precedendo in 50.68 il tedesco fuori classifica Laufkotter, ritrovandosi poi sul podio tricolore con Daniele Petruzzi e Daniele Sanna.
Complessivamente buone le prestazione degli atleti cadetti con in 8^ posizione Lucrezia Fantuzzi che ha preceduto in 10^ la compagna dei Nuotatori Modenesi Priscilla Castorino. Dodicesima Martina Dallari di Asi Nuoto Modena, mentre al maschile Lorenzo Guerzoni è 11°.
report day 2 e podi
Nei 200 ostacoli domina Silvia Meschiari. La modenese in 2’09.96 si aggiudica il titolo senior e precede la friulana Nigris con 16^ Francesca Lami (N.Modenesi), mentre tra le junior Chiara Lei si sistema in 9^ e Andrea Sfondrini in 12^ posizione. Meglio Luca Lei che con una buona seconda parte di gara risale fino alla 6^ posizione con Guerzoni ancora 11° e Kevin Farina 14°.
E’ nella 4×50 ostacoli cadette che le atlete di Maranello tornano a frequentare il podio. Concludendo alle spalle delle neoprimatiste di categoria della distanza De Gregorio Roma e Amici del Nuoto Riva, sono Priscilla Castorino, Chiara Lei, Andrea Sfondrini e Lucrezia Fantuzzi che confezionano il 2’02.52 che regala ai gialli il bronzo. Nella cat. senior Meschiari va di nuovo al titolo con le compagne delle Fiamme Oro precedendo il quartetto nazionale giapponese, le “Nuotatrici” Modenesi (Caprara, Pascotto, Leonelli, Lami) sono decime.
Il trasporto manichino junior ha di nuovo Lorenzo Guerzoni (NM) tra i protagonisti in 7^ posizione seguito in 12 ^da Luca Lei, con Diego Berdini (Asi nuoto) 20° tra i cadetti con il duo azzurro Meschiari e Sanna che ripassano sul podio per i bronzi senior e annunciano l’ultima giornata di gare.
Dopo il legno della staffetta femminile cadette dei Nuotatori Modenesi nella 4×50 mista con Castorino, Lei, Sfondrini, Fantuzzi ed il 6° posto del quartetto maschile junior di Maranello, si registra il buon ingresso nella top ten dei 100 manichino con pinne con il 7° e 8° posto di Lucrezia Fantuzzi (Nuotatori Modenesi e Martina Dallari (Asi Nuoto MO) nella cat. Cadette vinto a suon di record dalla romana Fabbretti che raddoppia nei 100 percorso misto con le modenesi invertite al 10° e 13°
Report day 3 e podi 
Nella giornata di chiusura dei campionati nazionali lifesaving di categoria, ultimi sobbalzi dalla tribuna in chiusura di giornata.
Nuova emozione per un altro 4° posto, sempre nel percorso misto stavolta junior con Lorenzo Guerzoni seguito da Luca Lei al 9° e Kevin Farina 14° tutti N. Modenesi con Diego Berdini (ASI Nuoto) 22° e unico modenese tra i cadetti.
Dopo un rullo di staffette in cui spicca il 5° posto nella 4×25 manichino junior maschile dei Nuotatori, si arriva in chiusura di campionati ai 200 superlifesaver in cui Luca Lei tra gli junior arriva in prossimità del podio con il 6° tempo junior.
Chi riesce davvero a salta sul podio è Martina Dallari che, tra le cadette, coglie con l’argento conquistato alle spalle di Alessia Locchi, l’occasione di regalare la prima medaglia al sodalizio ASI Nuoto Modena. 7^ posizione per Lucrezia Fantuzzi dei Nuotatori Modenesi che tra le junior hanno Andrea Sfondrini in 12^ posizione.
Argento anche per Silvia Meschiari, preceduta dalla compagna di squadra Ferrari, e Daniele Sanna preceduto da un Musso in gran spolvero.
La classifica finale per società vede gli atleti di Maranello al 5° posto nella cat. junior, 11° tra i cadetti e al 14° i Ragazzi, mentre la crescita Asi si vede con il 20° della cadetti.